- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 13 Maggio 2021 09:00

“LEGALITÀ...UN VALORE DA RISCOPRIRE”
VIDEOCONFERENZA CON IL DOTT. LETTERIO FRENI
DIRIGENTE DELLA POLIZIA POSTALE DI CATANIA
Si comunica che, nell’ambito delle iniziative del progetto “Legalità...un valore da riscoprire”, mercoledì 19 maggio 2021
- dalle ore 11.00 alle ore 12.30 per le classi terze della scuola secondaria di 1° grado
- dalle ore 15.30 alle ore 16.30 per le classi quinte della scuola primaria
si terrà una videoconferenza con il dirigente della polizia Postale di Catania, dott. Letterio Freni, sul tema “Educazione digitale e i pericoli legati al web”.
Alla videoconferenza sono invitati a partecipare anche i genitori degli alunni delle classi coinvolte, qualora ne avessero la possibilità.
Per partecipare alla videoconferenza bisogna utilizzare il link che sarà pubblicato sul gruppo Bascetta secondaria/primaria.
Si invitano i docenti coordinatori delle classi coinvolte a diffondere la presente circolare e il link ai genitori rappresentanti di classe che, a loro volta, coinvolgeranno tutti gli altri genitori.
Nell’ambito delle iniziative del progetto “Legalità…un valore da riscoprire” mercoledì 19 maggio 2021 si è tenuta una videoconferenza con il dirigente della Polizia Postale di Catania, dott. Letterio Freni, sul tema “Educazione digitale e i pericoli legati al web” che ha coinvolto gli alunni delle classi terze della scuola secondaria e delle classi quinte della primaria del nostro Istituto, nonché i genitori delle rispettive classi interessate.
Il dott. Freni ha sensibilizzato i giovani alunni sull'uso responsabile e corretto dei social e del web al fine di prevenire i pericoli che derivano dal mondo online ed avere maggiori chiarimenti sulla sicurezza sul web e sui rischi del cyberbullismo.
Gli alunni hanno partecipato all'incontro con particolare coinvolgimento e hanno mostrato una grande attenzione per una tematica tanto attuale che ha permesso loro di prendere maggiore consapevolezza delle potenzialità comunicative offerte dal web, ma, allo stesso tempo, dei pericoli collegati al cyberbullismo, alla violazione della privacy propria e altrui, alla diffusione di foto, video sul web che può diventare permanente e del rischio di essere coinvolti più o meno consapevolmente in comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri.
Il dott. Freni, inoltre, ha sottolineato il ruolo fondamentale dei genitori ai quali è demandata una costante e attenta osservazione dei propri figli nell’approccio alla Rete, volta a cogliere segnali di comportamento anomalo. Nell’azione educativa, in famiglia e a scuola, va considerata prioritariamente la necessità e l’importanza di stabilire regole condivise per un uso corretto e responsabile di internet e, in particolare, dei nuovi media.
La buona riuscita dell’evento induce a ritenere utile a continuare su questa strada, così da alimentare la cultura della cittadinanza attiva.
La Dirigente Scolastica e le Referenti del progetto, intendono ringraziare il dott. Freni per il proficuo intervento e esprimere grande soddisfazione per l’attenzione dimostrata dagli studenti nel corso dell’ incontro effettuato.