
NUOVE NORME ANTICONTAGIO COVID
IN VIGORE DAL 01 APRILE 2022
Si comunica che dal giorno 1 Aprile 2022 saranno in vigore le nuove norme di contenimento del contagio Covid-19.
MISURE PRECAUZIONALI
Per la scuola dell’infanzia
In presenza di casi di positività tra i bambini della sezione o gruppo classe l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
INFANZIA
|
In assenza
e fino a tre casi di positività |
In presenza di almeno
quattro casi di positività |
Bambini e Personale Scolastico |
Nessuna misura. Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo di mascherine. |
Nessuna misura. Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo di dispositivi di mascherine di tipo FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto. |
Per la scuola primaria e secondaria di primo grado
In presenza di casi di positività tra gli alunni della classe l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
PRIMARIA
SECONDARIA |
In assenza
e fino a tre casi di positività |
In presenza di almeno
quattro casi di positività |
Alunni e Personale Scolastico |
Utilizzo di mascherine da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età e del personale scolastico. |
Utilizzo di mascherine di tipo FFP2 da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età e del personale scolastico per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
Di carattere generale
Si riporta di seguito una ricognizione delle ulteriori disposizioni in vigore e si aggiungono specifici chiarimenti:
- non è consentito accedere o permanere nei locali scolastici se positivi o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°;
- è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
- non è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lo svolgimento delle attività sportive;
- è consentito svolgere uscite didattiche e viaggi di istruzione, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni sportive;
- la riammissione in classe dei bambini e degli alunni in isolamento in seguito all’infezione da SARS CoV-2 è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati;
- l’accertamento del caso successivo di positività, idoneo a incrementare il numero complessivo di casi, deve avvenire con un intervallo massimo di cinque giorni dall’accertamento del caso precedente. Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al COVID-19 non è considerato il personale educativo e scolastico;
- i Dipartimenti di Prevenzione provvedono sulle disposizioni di carattere sanitario, e continuano a garantire supporto al dirigente scolastico/referente scolastico COVID-19 per l’applicazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus.